Caratteristiche principali:
Spessore | Da 40um a 150um |
Larghezza | Da 100mm a 1300m |
Lunghezza del rotolo | Da 25 a 2.000 metri |
Allungamento | ≥300 |
Livello di adesione | Da basso a molto alto |
Tipo adesivo | Acrilico |
Disponibilità colore pellicola | Bianco, blu o giallo, nero, bianco e nero, trasparente traslucido, ecc. |
Disponibilità di stampa | 0-3 colori |
1. Funzionalità e meccanismo
Le pellicole protettive perforate svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia delle superfici sensibili dai danni durante i processi di produzione, trasporto, stoccaggio e installazione. Queste pellicole sono progettate con una combinazione di materiali e formulazioni adesive su misura per fornire una protezione ottimale senza compromettere l'integrità della superficie sottostante.
a) Barriera protettiva: fondamentalmente, la funzione primaria delle pellicole protettive perforate è quella di creare una barriera affidabile contro una serie di potenziali minacce. Questi possono includere graffi, abrasioni, polvere, sporco, umidità e impatti minori. La pellicola aderisce saldamente alla superficie, formando uno scudo che mitiga i rischi durante la movimentazione e il trasporto, in particolare per materiali delicati e di alto valore.
b) Tecnologia di microperforazione: la caratteristica distintiva delle pellicole protettive perforate risiede nelle loro microperforazioni. Si tratta di piccoli fori progettati strategicamente e distribuiti sulla superficie della pellicola. A differenza delle pellicole non perforate, che possono intrappolare aria e umidità, le pellicole perforate consentono un flusso d'aria controllato. Questa traspirabilità controllata è fondamentale, soprattutto nelle applicazioni in cui l'accumulo di umidità potrebbe causare danni o compromettere le finiture superficiali.
c) Circolazione dell'aria e gestione dell'umidità: consentendo all'aria di circolare attraverso le perforazioni, la pellicola riduce il rischio di condensa e intrappolamento di umidità tra la pellicola e la superficie protetta. Ciò è particolarmente vantaggioso in ambienti in cui le fluttuazioni di temperatura e umidità sono comuni, come durante la spedizione o negli impianti di stoccaggio. Una gestione efficace dell'umidità aiuta a prevenire problemi come la crescita di muffe o la corrosione sulle superfici metalliche, garantendo che i prodotti arrivino in condizioni perfette.
d)Adesione e gestione dei residui: l'adesivo utilizzato nelle pellicole protettive perforate è formulato per fornire una forte adesione iniziale consentendo anche una rimozione pulita senza lasciare residui. Questo equilibrio è fondamentale, soprattutto per le superfici che richiedono una protezione temporanea durante i processi di produzione o i progetti di costruzione. Le proprietà adesive adeguate garantiscono che la pellicola rimanga saldamente in posizione durante l'uso previsto, ma possa essere rimossa facilmente senza danneggiare la superficie o richiedere una pulizia approfondita.
e) Durabilità e longevità: le moderne pellicole protettive perforate sono progettate per durare, in grado di resistere ai rigori del trasporto e all'esposizione ambientale. Sono resistenti ai raggi UV per prevenire il degrado causato dalla luce solare, garantendo che le superfici rimangano protette durante lo stoccaggio o la spedizione prolungata all'aperto. Questa resilienza contribuisce al risparmio sui costi riducendo al minimo la necessità di riparazioni o rifiniture a causa di danni alla superficie.
2. Applicazioni in tutti i settori
Pellicole protettive perforate sono soluzioni versatili ampiamente adottate in diversi settori per salvaguardare le superfici sensibili, migliorare la qualità dei prodotti e semplificare i processi di produzione. La loro capacità di fornire protezione temporanea contro graffi, abrasioni, contaminanti e fattori ambientali li rende indispensabili in numerose applicazioni:
a) Industria automobilistica: nel settore automobilistico, le pellicole protettive perforate svolgono un ruolo cruciale nel preservare la finitura originaria degli esterni dei veicoli durante la produzione, l'assemblaggio e il trasporto. Proteggono le finiture lucide della vernice da graffi e danni chimici, garantendo che i veicoli arrivino alle concessionarie in condizioni da showroom. Queste pellicole vengono utilizzate anche per proteggere componenti sensibili come finiture cromate, fari e display LCD dai detriti della catena di montaggio e dai segni di manipolazione.
b) Elettronica e informatica: i dispositivi elettronici, come smartphone, tablet e laptop, beneficiano di pellicole protettive perforate per salvaguardare schermi e involucri delicati durante la produzione e la distribuzione. Queste pellicole proteggono gli schermi da graffi, polvere ed elettricità statica, mantenendo la chiarezza del display e la sensibilità del touchscreen. Proteggono i componenti elettronici dall'umidità e dai contaminanti ambientali, garantendo affidabilità e longevità del prodotto.
c) Edilizia e materiali da costruzione: nel settore edile, le pellicole protettive perforate vengono applicate alle finiture architettoniche, come pannelli in acciaio inossidabile, profili in alluminio e laminati, durante il trasporto, lo stoccaggio e l'installazione. Prevengono i danni superficiali dovuti ai detriti di costruzione, all'esposizione agli agenti atmosferici e alla manipolazione, preservando l'aspetto estetico delle facciate degli edifici, delle finiture interne e delle superfici decorative. Queste pellicole facilitano inoltre la pulizia post-installazione, riducendo i costi di manodopera e i ritardi nei progetti.
d) Mobili ed elettrodomestici: i produttori di mobili, elettrodomestici e articoli per la casa utilizzano pellicole protettive perforate per salvaguardare le superfici da graffi, abrasioni e impatti minori lungo tutta la catena di fornitura. Queste pellicole vengono applicate su impiallacciature di legno, laminati, pannelli di vetro ed apparecchi in acciaio inossidabile durante la produzione, lo stoccaggio e la spedizione. Garantiscono che i prodotti raggiungano i clienti in condizioni impeccabili, migliorando la reputazione del marchio e la soddisfazione del cliente.