Caratteristiche principali:
Spessore | Da 40um a 100um |
Larghezza | Da 100mm a 1200mm |
Lunghezza del rotolo | da 25m a 5,00m |
Allungamento | ≥300 |
Livello di adesione | Da medio a molto alto |
Tipo adesivo | Acrilico |
Disponibilità colore pellicola | Bianco, blu o traslucido trasparente ecc. |
Disponibilità di stampa | 0-3 colori |
1. Introduzione alle pellicole protettive ignifughe
Film protettivi ignifughi sono materiali ingegnerizzati progettati per prevenire la propagazione del fuoco e ridurne l'intensità, offrendo una misura di sicurezza fondamentale in vari settori. Queste pellicole fungono da barriera alle fiamme e alle alte temperature, proteggendo così le superfici e i materiali sottostanti dall'incendio. Il loro sviluppo è stato guidato dalla necessità di soddisfare rigorosi standard e normative sulla sicurezza antincendio in ambienti in cui i rischi di incendio rappresentano una preoccupazione significativa. Le pellicole protettive ritardanti di fiamma sono composte da polimeri trattati chimicamente o che possiedono intrinsecamente proprietà ritardanti di fiamma. Lo scopo primario di queste pellicole è quello di inibire l'accensione e la propagazione delle fiamme sulle superfici che ricoprono. Rallentando o arrestando completamente la propagazione del fuoco, forniscono tempo prezioso per l'evacuazione, la soppressione dell'incendio e il controllo dei danni, salvando vite umane e riducendo la perdita di proprietà. Il concetto di materiali ignifughi risale ai tempi antichi quando sostanze naturali come l’allume venivano utilizzate per rendere i tessuti resistenti al fuoco. Tuttavia, lo sviluppo moderno delle pellicole protettive ignifughe è iniziato a metà del XX secolo, parallelamente ai progressi nella scienza dei polimeri e alla crescente consapevolezza della sicurezza antincendio. Nel corso degli anni, l'evoluzione di queste pellicole è stata segnata da innovazioni significative nella composizione dei materiali, nelle tecniche di lavorazione e nelle caratteristiche prestazionali, guidate sia dai progressi tecnologici che da norme di sicurezza più severe. Tipi di pellicole protettive ignifughe: Pellicole in polietilene (PE): note per la loro flessibilità ed efficienza economica, le pellicole in PE sono ampiamente utilizzate nell'edilizia e nell'imballaggio. Pellicole in cloruro di polivinile (PVC): le pellicole in PVC offrono eccellenti proprietà ritardanti di fiamma e durata, rendendole adatte per l'isolamento elettrico e le applicazioni industriali. Pellicole in policarbonato: queste pellicole offrono elevata resistenza agli urti e trasparenza, spesso utilizzate in applicazioni che richiedono sia sicurezza che estetica, come pellicole per finestre e display. Pellicole prive di alogeni: sviluppate per affrontare i problemi legati all'ambiente e alla salute, queste pellicole utilizzano ritardanti di fiamma non alogenati e sono sempre più popolari nella bioedilizia e nei prodotti ecologici.
2. Ruolo nell'industria elettronica ed elettrica
L'industria elettronica ed elettrica è un settore critico in cui le pellicole protettive ignifughe svolgono un ruolo fondamentale nel garantire sicurezza e affidabilità. Con la crescente complessità e miniaturizzazione dei dispositivi elettronici, il rischio di incendi elettrici e surriscaldamento è aumentato, rendendo necessario l’uso di materiali in grado di mitigare efficacemente questi pericoli. Le pellicole protettive ignifughe sono componenti integrali in varie applicazioni elettroniche, fornendo protezione essenziale e conformità a rigorosi standard di sicurezza.
a)Protezione di circuiti stampati e componenti: i circuiti stampati sono la spina dorsale dei dispositivi elettronici e ospitano numerosi componenti che possono generare calore significativo durante il funzionamento. Pellicole protettive ignifughe vengono applicate ai circuiti stampati per prevenire l'accensione e rallentare la propagazione del fuoco in caso di guasto elettrico. Queste pellicole agiscono come isolanti, proteggendo i componenti sensibili dai cortocircuiti e riducendo il rischio di incendio. Inoltre migliorano la durata e la durata dei circuiti stampati proteggendoli da fattori ambientali come umidità e polvere.
b) Isolamento di fili e cavi elettrici: i fili e i cavi elettrici sono soggetti a surriscaldamento e guasti elettrici, che possono provocare incendi. Per isolare questi fili e cavi vengono utilizzate pellicole protettive ignifughe, fornendo una barriera critica contro i rischi di incendio. Queste pellicole non solo impediscono l'accensione del materiale isolante ma inibiscono anche la propagazione delle fiamme lungo il filo o il cavo in caso di incendio. Ciò è particolarmente importante negli assemblaggi elettronici densamente imballati e negli spazi ristretti dove il fuoco può diffondersi rapidamente.
c) Applicazione nei pacchi batteria: il crescente utilizzo di dispositivi alimentati a batteria, dagli smartphone ai veicoli elettrici, ha accresciuto la necessità di un'efficace protezione antincendio. Le pellicole protettive ignifughe vengono utilizzate nei pacchi batteria per migliorare la sicurezza prevenendo l'instabilità termica, una condizione in cui la temperatura della batteria aumenta rapidamente, provocando un incendio o un'esplosione. Queste pellicole forniscono isolamento termico e impediscono la propagazione delle fiamme tra le celle della batteria, garantendo un funzionamento più sicuro dei dispositivi alimentati a batteria.
d) Utilizzo in involucri e alloggiamenti: anche gli involucri e gli alloggiamenti elettronici, che proteggono i componenti interni da danni fisici e esposizione ambientale, traggono vantaggio dalle pellicole protettive ignifughe. Queste pellicole vengono applicate alle superfici interne degli involucri per fornire un ulteriore strato di protezione antincendio. In caso di incendio interno, la pellicola ignifuga aiuta a contenere le fiamme all'interno dell'involucro, impedendo che si diffondano ad altre parti del dispositivo o all'ambiente esterno.