● Antiscivolo;
● Superficie della pellicola in rilievo per garantire la sicurezza del viaggio;
● Pellicola in polietilene resistente alla perforazione;
● Può essere rivestito con o senza adesivo;
● Resistente, non si strappa né si strappa;
● Può stampare logo personalizzato o istruzioni per l'applicazione;
Caratteristiche principali:
Spessore | Da 60um a 240um |
Larghezza | Da 100mm a 1300mm |
Lunghezza del rotolo | da 25m a 5,00m |
Allungamento | ≥300 |
Livello di adesione | Da basso a super alto |
Tipo adesivo | Acrilico |
Disponibilità colore pellicola | Bianco, trasparente, blu, rosso, giallo, rosa o verde ecc. |
Disponibilità di stampa | 0-3 colori |
1. Come gestire bolle o rughe che possono apparire durante l'uso della pellicola protettiva?
Affrontare bolle o rughe che compaiono durante l'uso del pellicola protettiva è un passaggio fondamentale per garantirne l’efficacia e l’estetica. Sia che venga utilizzato in un ambiente domestico o commerciale, gestire correttamente questi problemi può prolungare la durata della pellicola protettiva e garantirne il corretto funzionamento.
Il modo più semplice per trattare piccole bolle o leggere rughe è utilizzare uno strumento per appiattire, come una spatola o uno strumento simile, partendo dal centro della bolla o della ruga e spingendo verso l'esterno. Ciò richiede una forza leggera e uniforme per garantire che il materiale della pellicola possa essere attaccato uniformemente alla superficie evitando un allungamento eccessivo o danni alla superficie della pellicola. Questo metodo è particolarmente adatto per le aree con superfici piatte e può risolvere in modo rapido ed efficace piccoli problemi e far sembrare più piatta la pellicola protettiva.
Per bolle più grandi o rughe più profonde potrebbero essere necessari metodi di trattamento più complessi. Una tecnica comune consiste nel riscaldare delicatamente il materiale della pellicola, solitamente utilizzando una pistola termica o una fonte di calore simile. Il riscaldamento può rendere il materiale della pellicola più morbido e plastico, aiutando ad eliminare bolle e rughe. Durante il processo di riscaldamento, prestare particolare attenzione alla temperatura e al tempo per evitare un riscaldamento eccessivo che potrebbe danneggiare o deformare il materiale della pellicola. Una volta che il materiale della membrana diventa sufficientemente morbido, utilizzare uno strumento per appiattire per premere delicatamente le bolle o le rughe dal centro verso l'esterno fino a quando la superficie non sarà nuovamente piatta.
Se ritieni che bolle o grinze siano difficili da rimuovere completamente, potrebbe essere necessario riposizionare e reinstallare la pellicola protettiva. Questo metodo richiede di strappare delicatamente un lato della membrana e quindi di fissarla nuovamente alla superficie. Durante questo processo, assicurarsi di evitare la formazione di nuove bolle o grinze e di mantenere il più possibile la planarità e l'adattamento del materiale della membrana. Questo metodo è particolarmente adatto per installazioni di grandi dimensioni o situazioni in cui è necessario trattare più bolle e rughe e richiede pazienza e abilità per garantire risultati finali soddisfacenti.
Per superfici complesse o situazioni che richiedono tecnologia professionale, si consiglia di rivolgersi a esperti di installazione esperti o supporto tecnico. Di solito hanno l'esperienza e le competenze per affrontare varie sfide di installazione della pellicola protettiva, possono fornire soluzioni personalizzate e garantire i migliori risultati di installazione e risultati di utilizzo a lungo termine. Gli installatori professionisti non solo possono identificare rapidamente i problemi e adottare le misure adeguate per risolverli, ma anche fornire preziosi suggerimenti durante l'installazione della pellicola protettiva per ridurre potenziali problemi e danni.
2. Come garantire che i bordi e le giunture della pellicola protettiva possano essere fissati efficacemente dopo la costruzione?
Assicurarsi che i bordi e le giunture del pellicola protettiva essere riparati efficacemente dopo la costruzione è un passaggio fondamentale per garantirne l'uso a lungo termine e un bell'aspetto. Essendo una parte importante della protezione della superficie, le pellicole protettive sono ampiamente utilizzate in ambienti domestici e commerciali non solo per prolungare la durata della superficie, ma anche per migliorarne l'estetica generale. Pertanto, prestare particolare attenzione al fissaggio dei bordi e delle giunzioni durante la posa è fondamentale per la funzionalità e la praticità della pellicola protettiva.
Per garantire che la pellicola protettiva possa aderire efficacemente alla superficie ed evitare la formazione di bolle d'aria e grinze, è necessario effettuare un'adeguata pulizia e preparazione della superficie. Ciò significa rimuovere polvere, grasso o altre impurità sulla superficie per garantire che il materiale della pellicola possa entrare completamente in contatto e adattarsi alla superficie. L'utilizzo di detergenti per superfici e strumenti di pulizia specializzati, come alcool o panni per la pulizia delle superfici, può preparare efficacemente la superficie e gettare una solida base per l'installazione della pellicola protettiva.
Durante il processo di installazione, è fondamentale scegliere gli strumenti appropriati. Strumenti come racle, martelli di gomma o raschietti possono aiutare ad appiattire e compattare i bordi e le giunture della pellicola protettiva. Questi strumenti non solo possono eliminare efficacemente eventuali bolle e rughe, ma garantiscono anche che il materiale della pellicola aderisca perfettamente alla superficie per il miglior effetto visivo e le migliori prestazioni di protezione. Durante il funzionamento, è necessario prestare attenzione all'uso della forza e dell'angolo appropriati per evitare di causare ulteriori allungamenti o danni al materiale della membrana.
Per le occasioni in cui è richiesta una forza di fissaggio maggiore, puoi prendere in considerazione l'utilizzo di adesivi o agenti leganti professionali. Scegliere un adesivo compatibile con il materiale della superficie e adatto alla pellicola protettiva per garantire che possa fissare saldamente i bordi e le giunture della pellicola protettiva. Quando si utilizzano gli adesivi, seguire le raccomandazioni e le istruzioni del produttore per garantire il miglior effetto adesivo e l'affidabilità a lungo termine.
Un altro metodo efficace consiste nell'utilizzare la tecnologia di trattamento termico durante l'installazione. Riscaldando delicatamente i bordi e le giunture della pellicola protettiva, ad esempio utilizzando una pistola termica, il materiale della membrana può essere reso più morbido e plastico. Ciò non solo aiuta il materiale della membrana ad adattarsi meglio alla superficie, ma potenzia anche l'attività dell'adesivo, potenziando così l'effetto di fissaggio. Il processo di riscaldamento deve essere eseguito con attenzione e la temperatura e il tempo devono essere controllati per evitare danni o deformazioni del materiale della membrana dovuti a un riscaldamento eccessivo.
I bordi e le giunture della pellicola protettiva devono essere controllati e mantenuti regolarmente dopo l'installazione. Anche se installato e fissato correttamente, i bordi della pellicola protettiva potrebbero allentarsi o formare bolle a causa di cambiamenti nell'ambiente di utilizzo o di altri fattori. Ispezioni regolari possono identificare e risolvere tempestivamente questi problemi, adottando le misure di riparazione necessarie come ricompattare i bordi o ripristinare l'adesivo per garantire che la pellicola protettiva continui a proteggere efficacemente la superficie mantenendone l'estetica.