Cat:Pellicola protettiva rivestita con colla
● Buona capacità meteorologica per esposizione all'aperto; ● Livello di adesione stabile; ● Resistenza ai raggi UV f...
Vedi i dettagli 1. Struttura del materiale:
Uno dei principali vantaggi di tessuti protettivi non tessuti è la sua struttura fibrosa unica. A differenza dei tessuti tradizionali, i tessuti non tessuti formano una fitta rete attraverso la disposizione casuale e l’intreccio delle fibre. Questa disposizione irregolare può disperdere efficacemente le forze esterne e ridurre la concentrazione dello stress. Nello specifico, la forza esterna non è più concentrata su un determinato punto della fibra, ma è diffusa e distribuita su tutta la rete di fibre, il che consente al materiale di sopportare maggiori tensioni quando sollecitato e non è facile da strappare. Inoltre, la rete di intreccio delle fibre può fornire anche un effetto di "protezione graduale". Quando le fibre in una determinata area si rompono, la rete di fibre circostanti può sopportare rapidamente lo stress di quest'area, impedendo così allo strappo di espandersi ulteriormente. Questo design strutturale unico consente ai tessuti non tessuti di mantenere la loro stabilità e integrità anche in scene con maggiore stress e forte influenza dell'ambiente esterno.
2. Resistenza della fibra:
La robustezza delle fibre dei tessuti protettivi non tessuti gioca un ruolo chiave nella loro resistenza allo strappo. Le materie prime fibrose comunemente utilizzate includono materiali polimerici come polipropilene e poliestere, che hanno un'eccellente resistenza alla trazione, buona tenacità ed elasticità. Le fibre di polipropilene hanno una bassa densità ma un'eccellente resistenza e durata e possono mantenere l'integrità in ambienti di lavoro ad alta intensità; mentre le fibre di poliestere hanno una buona resistenza all'usura e agli agenti atmosferici e possono comunque mantenere elevate proprietà di trazione anche in caso di esposizione a lungo termine ai raggi ultravioletti o ad condizioni meteorologiche estreme. Selezionando adeguatamente queste fibre sintetiche ad alta resistenza, i tessuti non tessuti possono rimanere resistenti allo strappo durante l'uso a lungo termine e ripetuto. Ancora più importante, queste fibre possono essere ulteriormente migliorate in termini di durabilità attraverso successivi rivestimenti o lavorazioni speciali, in modo che possano continuare a funzionare bene in ambienti ad alto stress.
3. Processo di produzione:
Il processo di produzione dei tessuti non tessuti ha un impatto significativo sulla loro resistenza allo strappo. I comuni processi di produzione di tessuti non tessuti includono la pressatura a caldo, l'agugliatura, il legame chimico, ecc., Ognuno dei quali può migliorare la resistenza allo strappo del tessuto a vari livelli. Ad esempio, il processo di pressatura a caldo scioglie e unisce le fibre nei punti di contatto tramite riscaldamento e pressurizzazione, formando così una rete di fibre più compatta e stabile. Questo metodo può migliorare la resistenza della connessione tra le fibre, rendendo il tessuto meno propenso a strapparsi quando sottoposto a tensione o forza di taglio. Il processo di agugliatura intreccia meccanicamente le fibre nelle direzioni longitudinale e trasversale, migliorando ulteriormente la densità e la resistenza del tessuto. Il processo di legame chimico utilizza adesivi per unire insieme le fibre per formare una struttura uniforme e resistente in grado di resistere a maggiori forze esterne. Sotto l'azione combinata di più processi, le fibre dei tessuti non tessuti sono legate più strettamente, la struttura è più stabile e la resistenza allo strappo è notevolmente migliorata.
4. Progettazione della struttura multistrato:
Il design della struttura multistrato è un altro modo efficace per migliorare la resistenza allo strappo dei tessuti non tessuti. Combinando strati di fibre con caratteristiche diverse, è possibile migliorare efficacemente la resistenza e la durata del tessuto. Ogni strato di fibra può essere progettato appositamente in base alla sua funzione. Ad esempio, lo strato superficiale può essere costituito da fibre resistenti all'usura per prevenire l'usura fisica esterna; lo strato intermedio può essere realizzato con materiali ad alta resistenza per resistere all'impatto della forza esterna; e lo strato inferiore può essere realizzato con materiali morbidi per migliorare il comfort e la flessibilità complessivi. Il vantaggio del design della struttura multistrato è che quando la forza esterna agisce sul tessuto, le fibre di diversi strati possono condividere lo stress, ridurre la pressione concentrata su una determinata area e prevenire efficacemente lo strappo. Inoltre, questo design multistrato può anche migliorare la durata dei tessuti non tessuti. Anche se uno strato è danneggiato, gli altri strati possono comunque rimanere intatti, prolungandone la durata. La struttura multistrato non solo migliora la resistenza allo strappo dei tessuti non tessuti, ma offre loro anche una gamma più ampia di possibilità applicative.