Casa / Prodotti / Tessuto protettivo non tessuto
Chi siamo
Wuxi Qida Tape Co., Ltd.

Basta un solo difetto per trasformare un prodotto “superiore” in uno “inferiore”. Questo è il motivo per cui l'applicazione di pellicole protettive su acciaio inossidabile, alluminio, metallo preverniciato, pannelli di plastica, ceramica, moquette, laminati decorativi, vetro ecc. è popolare in tutto il mondo. Wuxi Qida Tape Co., Ltd è una fabbrica specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di pellicole protettive. Le nostre pellicole protettive possono proteggere numerosi prodotti per evitare graffi, segni, danni e sporco durante il processo di piegatura, pressatura, profilatura, verniciatura, trasporto e installazione, ecc. La pellicola protettiva può essere facilmente applicata e rimossa, senza lasciare residui di colla dopo rimozione. Pertanto, con la protezione della pellicola protettiva, le persone possono aumentare la concorrenza sul mercato dei loro preziosi prodotti!

Essendo uno dei produttori di pellicole temporanee per la protezione delle superfici in Cina, abbiamo introdotto macchine avanzate dalla Germania e siamo certificati dai sistemi ISO 9001 e ISO14001. Inoltre, impieghiamo molti tecnici/ingegneri esperti e stabiliamo stretti rapporti con istituti di ricerca e sviluppo per lanciare continuamente pellicole protettive innovative sul mercato.

Qida Tape offre un'ampia gamma di soluzioni di pellicole protettive per adattarsi ai tuoi prodotti/superfici nei processi di produzione o lavorazione. Ottenere il giusto abbinamento tra la pellicola protettiva e i tuoi prodotti/superfici richiede molta esperienza. In Qida Tape, i nostri ingegneri e tecnici professionisti hanno questa competenza per aiutarti.

Attraverso la continua innovazione tecnica e rigorosi standard di controllo qualità, i nostri prodotti sono disponibili in tutta la Cina e dal 2002 esportiamo in Europa, Nord America, Australia, Medio Oriente, Giappone, ecc. Con qualità costante, prezzi competitivi e un servizio post-vendita desiderabile. servizi di vendita, possiamo sempre garantire la vostra piena soddisfazione nel lavorare con noi!

Certificato d'onore
Notizia
Conoscenza del settore

1.Che cos'è il tessuto protettivo non tessuto e come è realizzato?


Tessuto protettivo non tessuto è un materiale versatile ed essenziale ampiamente utilizzato in vari settori per le sue proprietà e applicazioni uniche. A differenza dei tessuti tradizionali, i tessuti non tessuti sono realizzati legando o aggrovigliando insieme le fibre attraverso processi meccanici, chimici o termici. Il risultato è un tessuto non solo resistente e leggero, ma anche altamente adattabile a diversi usi.
Processi di produzione
La produzione del tessuto non tessuto protettivo prevede diversi metodi chiave, ciascuno dei quali contribuisce alle caratteristiche specifiche del tessuto:
Processo Spunbond: questo metodo prevede l'estrusione del polimero fuso attraverso una filiera per creare filamenti continui. Questi filamenti vengono quindi disposti in modo casuale su un nastro trasportatore per formare un nastro, che viene successivamente unito tramite calore e pressione. Il processo spunbond è noto per la produzione di tessuti non tessuti resistenti e durevoli, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono una protezione robusta.
Processo Meltblown: in questo processo, il polimero fuso viene estruso attraverso uno stampo e soffiato in fibre fini utilizzando aria calda ad alta velocità. Queste fibre vengono raccolte su un nastro trasportatore per formare un velo, che viene poi legato. I tessuti non tessuti meltblown sono caratterizzati dalla loro struttura in fibra fine e dall'elevata efficienza di filtrazione, che li rendono adatti per applicazioni come maschere mediche e filtri dell'aria.
Punzonatura con aghi: questo processo meccanico prevede la punzonatura ripetuta di una rete di fibre con aghi spinati per ingarbugliarle. Il tessuto risultante è denso e durevole, con un'eccellente resistenza meccanica. I tessuti non tessuti agugliati sono comunemente usati nei geotessili, negli interni automobilistici e negli indumenti protettivi.
Legame chimico: questo metodo utilizza leganti chimici per legare insieme le fibre. La rete di fibre viene saturata con un adesivo chimico e quindi essiccata e polimerizzata per formare un tessuto coeso. Il legame chimico viene spesso utilizzato per produrre tessuti non tessuti con proprietà funzionali specifiche, come il ritardo di fiamma o la resistenza all'acqua.
Proprietà chiave
Il tessuto protettivo non tessuto offre diverse proprietà vantaggiose che lo rendono adatto a varie applicazioni:
Durabilità: i processi di incollaggio utilizzati nella produzione di tessuti non tessuti danno come risultato materiali resistenti e durevoli in grado di resistere a un'usura significativa.
Leggeri: nonostante la loro resistenza, i tessuti non tessuti sono leggeri, il che li rende facili da maneggiare e utilizzare in diverse applicazioni.
Traspirabilità: i tessuti non tessuti possono essere progettati per consentire il passaggio dell'aria e dell'umidità, fornendo comfort e traspirabilità in applicazioni come camici medici e indumenti protettivi.
Efficacia in termini di costi: i processi di produzione dei tessuti non tessuti sono in genere meno complessi e meno costosi di quelli dei tessuti, il che si traduce in soluzioni economicamente vantaggiose per vari settori.

2.Quali sono le principali applicazioni del tessuto protettivo non tessuto?


Il tessuto protettivo non tessuto è utilizzato in un'ampia gamma di settori grazie alla sua natura versatile e alle proprietà uniche. La sua capacità di fornire protezione, filtrazione e isolamento lo rende un materiale indispensabile in molti campi.
Medicina e Sanità
Nel settore medico e sanitario, il tessuto protettivo non tessuto svolge un ruolo fondamentale nel garantire igiene e sicurezza. Alcune delle applicazioni chiave includono:
Maschere mediche e respiratori: i tessuti non tessuti, in particolare quelli prodotti tramite il processo meltblown, vengono utilizzati nella produzione di maschere chirurgiche e respiratori N95. Questi tessuti forniscono un filtraggio efficace delle particelle sospese nell'aria e degli agenti patogeni, contribuendo a proteggere gli operatori sanitari e i pazienti dalle infezioni.
Camici e teli chirurgici: i tessuti di protezione non tessuti vengono utilizzati per produrre camici e teli chirurgici monouso che forniscono una barriera contro fluidi e contaminanti. Questi tessuti sono leggeri, traspiranti e confortevoli e garantiscono la sicurezza e il comfort degli operatori sanitari durante le procedure.
Medicazioni per ferite: i tessuti non tessuti vengono utilizzati nelle medicazioni per ferite grazie alla loro morbidezza, assorbenza e capacità di mantenere un ambiente sterile. Aiutano a proteggere le ferite dalle infezioni e favoriscono una guarigione più rapida.
Edilizia ed edilizia
Nel settore dell'edilizia e dell'edilizia, i tessuti protettivi non tessuti vengono utilizzati per una varietà di applicazioni che richiedono durata e proprietà protettive:
Geotessili: i geotessili non tessuti sono utilizzati in progetti di ingegneria civile per la stabilizzazione del suolo, il controllo dell'erosione e il drenaggio. La loro elevata resistenza e permeabilità li rendono ideali per rinforzare il terreno e prevenire l'erosione nella costruzione di strade, muri di sostegno e argini.
Sottostrato del tetto: i tessuti non tessuti sono utilizzati come materiali sottostrato nei sistemi di copertura. Forniscono una barriera contro l'umidità e aiutano a proteggere la struttura del tetto dai danni causati dall'acqua, prolungando la durata del sistema di copertura.
Insonorizzazione e isolamento: i tessuti non tessuti vengono utilizzati nelle applicazioni di isolamento e insonorizzazione degli edifici. La loro natura leggera e flessibile consente loro di essere facilmente installati su pareti, pavimenti e soffitti, fornendo isolamento termico e acustico.
Industria automobilistica
L'industria automobilistica fa affidamento sui tessuti protettivi non tessuti per una varietà di applicazioni interne ed esterne:
Rivestimenti interni e tappezzeria: i tessuti non tessuti vengono utilizzati negli interni automobilistici per rivestimenti di sedili, rivestimenti del tetto e pannelli delle porte. La loro durata, comfort e fascino estetico li rendono una scelta eccellente per migliorare il design degli interni dei veicoli.
Isolamento acustico: i tessuti non tessuti vengono utilizzati per l'isolamento acustico nei veicoli per ridurre il rumore e le vibrazioni. Contribuiscono a creare un'esperienza di guida più silenziosa e confortevole assorbendo il suono e riducendo al minimo il rumore della strada.
Filtri dell'aria e dell'abitacolo: i tessuti non tessuti vengono utilizzati nei filtri dell'aria e dell'abitacolo delle automobili per rimuovere polvere, polline e altri contaminanti dall'aria che entra nel veicolo. La loro elevata efficienza di filtrazione garantisce aria pulita e respirabile all'interno del veicolo.

3.In che modo il tessuto protettivo in tessuto non tessuto contribuisce alla sostenibilità?


Tessuto protettivo non tessuto non solo offre vantaggi pratici per vari settori, ma contribuisce anche alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente. I processi di produzione e le proprietà dei tessuti non tessuti supportano pratiche ecocompatibili e promuovono un futuro più verde.
Riciclabilità e riutilizzabilità
I tessuti non tessuti possono essere realizzati con materiali riciclabili, riducendo gli sprechi e preservando le risorse. Ad esempio, il polipropilene, un materiale comune utilizzato nella produzione di tessuti non tessuti, è riciclabile e può essere riutilizzato per creare nuovi prodotti. Inoltre, alcuni tessuti non tessuti sono progettati per essere riutilizzabili, minimizzando ulteriormente il loro impatto ambientale.
Ad esempio, le borse per la spesa in tessuto non tessuto realizzate con materiali riciclati offrono un’alternativa sostenibile alle borse di plastica monouso. Queste borse riutilizzabili aiutano a ridurre i rifiuti di plastica e promuovono pratiche di acquisto rispettose dell'ambiente. Nel settore medico, i tessuti non tessuti utilizzati negli involucri per la sterilizzazione e in altri prodotti riutilizzabili contribuiscono alla riduzione degli sprechi e supportano pratiche sanitarie sostenibili.
Efficienza energetica nella produzione
I processi di produzione dei tessuti non tessuti sono tipicamente efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai tessuti tradizionali. La capacità di produrre grandi quantità di tessuto non tessuto in modo rapido e con un minor consumo di energia lo rende un’opzione più sostenibile. L’uso di tecnologie di produzione avanzate e processi ottimizzati migliora ulteriormente l’efficienza energetica, riducendo l’impronta di carbonio della produzione di tessuti non tessuti.
Ad esempio, il processo spunbond, noto per la sua efficienza energetica, produce tessuti non tessuti resistenti e durevoli con un consumo energetico minimo. Questo processo di produzione ad alta efficienza energetica supporta pratiche di produzione sostenibili e aiuta a ridurre le emissioni di gas serra.
Biodegradabilità e compostabilità
Alcuni tessuti non tessuti sono progettati per essere biodegradabili e compostabili, offrendo una soluzione ecologica per i prodotti usa e getta. Questi tessuti si decompongono naturalmente nel tempo, riducendo il carico sulle discariche e minimizzando l’inquinamento ambientale.
Ad esempio, i tessuti non tessuti biodegradabili utilizzati nelle applicazioni agricole, come le coperture delle colture e i teli di pacciamatura, aiutano a proteggere le colture mentre si decompongono naturalmente nel terreno. Ciò promuove pratiche agricole sostenibili e riduce l’impatto ambientale dei rifiuti agricoli.